L'Era Quaternaria è il periodo geologico più recente, iniziato circa 2,58 milioni di anni fa e continua fino ai giorni nostri. È caratterizzata da cicli ripetuti di glaciazioni e periodi interglaciali, ed è durante quest'era che si è evoluto e diffuso l' Homo sapiens.
Quest'era è suddivisa in due epoche principali:
Pleistocene: Comprende la maggior parte dell'Era Quaternaria (da 2,58 milioni di anni fa a 11.700 anni fa). È caratterizzato da intense glaciazioni, con la formazione di calotte glaciali continentali e un significativo abbassamento del livello del mare. Si può approfondire il concetto di glaciazioni. Durante il Pleistocene, si sono evolute e estinte diverse specie di mammiferi di grandi dimensioni (megafauna), come i mammut, i rinoceronti lanosi e i tigri dai denti a sciabola. L'evoluzione umana ha fatto enormi passi avanti durante questo periodo.
Olocene: È l'epoca più recente, iniziata circa 11.700 anni fa, dopo l'ultima glaciazione. È caratterizzata da un clima relativamente stabile e caldo, che ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura e la nascita delle civiltà umane. Si può approfondire il concetto di Olocene. L'impatto dell'uomo sull'ambiente è diventato sempre più significativo durante l'Olocene.
Caratteristiche principali dell'Era Quaternaria:
Cicli Glaciali-Interglaciali: La principale caratteristica dell'Era Quaternaria è l'alternanza di periodi freddi (glaciazioni), durante i quali vaste aree del globo erano coperte da ghiaccio, e periodi caldi (interglaciali), simili al clima attuale. Le cause di questi cicli sono legate a variazioni nell'orbita terrestre (cicli di Milankovitch).
Evoluzione umana: L'Era Quaternaria è cruciale per la storia dell'evoluzione umana. Il genere Homo si è evoluto e diversificato durante il Pleistocene, con la comparsa di Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis e, infine, Homo sapiens, la nostra specie. Si può approfondire il concetto di evoluzione%20umana.
Cambiamenti del livello del mare: Le glaciazioni hanno causato un abbassamento significativo del livello del mare, poiché grandi quantità d'acqua erano intrappolate nei ghiacciai. Durante i periodi interglaciali, il livello del mare si è innalzato con lo scioglimento dei ghiacci. Questi cambiamenti hanno avuto un impatto significativo sulle coste e sulla distribuzione della fauna e della flora. Si può approfondire il concetto di cambiamenti%20del%20livello%20del%20mare.
Megafauna: Il Pleistocene è stato caratterizzato dalla presenza di una grande varietà di mammiferi di grandi dimensioni, come i mammut, i rinoceronti lanosi, i megateri (bradipi giganti) e i cervi giganti. La maggior parte di queste specie si è estinta alla fine del Pleistocene, probabilmente a causa di una combinazione di fattori, tra cui i cambiamenti climatici e la caccia da parte degli umani. Si può approfondire il concetto di megafauna.
L'Era Quaternaria è quindi un periodo cruciale per comprendere la storia del nostro pianeta, l'evoluzione umana e l'impatto delle variazioni climatiche sull'ambiente. Lo studio di questa era ci fornisce preziose informazioni per affrontare le sfide ambientali attuali, come il cambiamento climatico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page